Come cambia
il mondo della moda dopo lo choc dovuto alla pandemia? Mentre il mondo si
interroga sul proprio futuro e sulle dinamiche innescate dai fatti recenti, il
mondo della moda, il mondo del bello, si interrogano su loro stesse e sull'evoluzione del processo digitale innescato dal Covid e dalle nuove necessità dovute all’
“isolamento digitale”.
L’industria
del bello si reinventa, ha la necessità di farlo per poter venire incontro alle
nuove esigenze, ai nuovi canali di comunicazione e alle nuove esigenze dei
propri consumatori.
Le sfilate,
a causa del distanziamento sociale, sono state annullate.
Le
principali case dell’Alta Moda hanno dovuto reinventare i propri calendari,
trovare nuove soluzioni per poter condividere i propri prodotti ed hanno
iniziato ad investire ingenti somme nelle nuove piattaforme di comunicazione
quali Instagram e Tik Tok.
Giorgio
Armani ha presentato le nuove collezioni a Milano “a porte chiuse” condividendo
i propri contenuti successivamente su Instagram.
Chanel ha
deciso di non voler rinunciare ai suoi sei defilé annuali non rilasciando però,
al momento, alcuna data certa su eventuali sfilate aperte al pubblico e
presentando in streaming la propria collezione Cruise.
La “nuova
moda del lusso” sarà sinonimo di fast fashion e di digital, il mondo è già
cambiato e le dinamiche che lo hanno caratterizzato fino a pochi mesi fa non
hanno più valore.
L’unica
certezza è che il mondo della moda è pronto al cambiamento, è pronto a farci
sognare e ad essere da ulteriore spunto per farci uscire dalla crisi e
regalarci un futuro radioso.
Alle grandi
crisi si reagisce con grande forza, ed il mondo della moda è pronto a questa
grande sfida.
Sentiamo sempre più parlare di bodypositive e moda inclusiva, ma gli anni segnati dalla pandemia hanno evidenziato “un aumento netto del 30%” di disturbi dell’alimentazione, anoressia e bulimia.
È iniziata la bella stagione, la più gettonata per matrimoni, battesimi, comunioni e cresime.
Occasioni in cui è fondamentale avere il giusto dress code per distinguersi in eleganza, sofisticatezza e raffinatezza.
Leggi di piúSe da una parte la tendenza a rappresentare il mondo della moda in diversi corpi sta diventando sempre più diffusa, dall’altra la nicchia di mercato identificata dalla L - XL in su si sente ancora oggi penalizzata o esclusa dal mondo del fashion. Sembra infatti che ci sia una vera e propria incongruenza tra domanda ed offerta nel mondo delle real size.
Leggi di piú